Pubblichiamo la circolare Castelli del 19.6.2008.
Il decreto legge di anticipazione della legge finanziaria 2009 (DL n.112 del 25.6.2008, pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n.152 del 25 giugno 2008), contiene norme che incidono direttamente sul rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti (cfr. giudiziarionews n.80 del 23.6.2008) e che sono già entrate in vigore.
Fermo ...
In data odierna le oo. ss. confederali hanno chiesto all’amministrazione un incontro al fine di chiarire le ragioni che hanno determinato la situazione di stallo della mobilità e di verificare le notizie che giungono in ordine al mancato scorrimento delle graduatorie e al differimento delle prese di possesso.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
Pubblichiamo la nota del Segretario Generale della CISL FP, Rino Tarelli, contenente una prima parziale e sintetica illustrazione dei contenuti concernenti il pubblico impiego del Decreto Legge di anticipazione della legge Finanziaria 2009, approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 giugno u.s. e non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Successivamente pubblicheremo un approfondimento dell’intero testo normativo e delle sue conseguenze per i lavoratori.
In data odierna, rispondendo a quesiti formulati in ordine alla legittimazione della Federazione Intesa a partecipare alle trattative sindacali, l’amministrazione, con nota indirizzata ai capi degli uffici giudiziari, ha specificato, sulla base di pareri già resi dall’ARAN, che sono titolari della contrattazione e degli istituti della partecipazione sindacale solo le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di comparto e che sono titolari delle prerogative sindacali (assemblee, permessi ...
La legge 17 ottobre 2007 n.188 ha stabilito nuove modalità per la presentazione delle dimissioni volontarie del lavoratore, fermo restando la disciplina contenuta negli artt. 28 ter CCNL 16.5.1995 e 6 CCNLI del 22.10.1997, per il personale non dirigente, e negli artt.37 e ss CCNL dirigenti del 21.4.2006, per i personale dirigente. Tale legge, in particolare, ha stabilito che la lettera di dimissioni volontarie del lavoratore, a pena di nullità, deve essere consegnata su appositi moduli e secondo ...
Al fine di poter informare in maniera compiuta i propri associati, la CISL in data odierna ha chiesto all’amministrazione notizie certe sullo stato della procedura di stabilizzazione.
In particolare la CISL ha chiesto di conoscere la composizione delle commissioni, il calendario delle prove ed i tempi presumibili per la conclusione dell’intera procedura.
Le informazioni che perverranno dall’amministrazione sull’argomento saranno tempestivamente comunicate ai lavoratori interessati.
Pubblichiamo le osservazioni del sindacato in ordine al progetto di riforma del pubblico impiego proposto dal Ministro della Funzione Pubblica Brunetta.
Pubblichiamo altresì copia del disegno di legge concernente la “delega al Governo per ottimizzare la produttività del lavoro pubblico” e la nota del Segretario Generale della CISL FP, Rino Tarelli.
In data odierna le Federazioni Nazionali CGIL FP, CISL FP e UIL PA, rammentando la grave situazione in cui versa l’amministrazione giudiziaria da anni, hanno rappresentato al Ministro della Giustizia la rilevanza del lavoro iniziato la scorsa legislatura con la stipula del protocollo di intesa del 9.11.2006 in quanto volto a realizzare un nuovo modello organizzativo, il necessario riconoscimento professionale dei lavoratori (riqualificazione generalizzata), l’avvio del processo telematico, ...