102 – Telefonia mobile – Salomonica risposta del Capo Dipartimento

Con nota del 17 luglio u.s. il Capo Dipartimento Castelli, nel rispondere alla richiesta della CISL e di altre oo. ss. di estendere al personale giudiziario la convenzione con la TIM, già stipulata dal DAP in favore del personale penitenziario, ha affermato: ”la mancata risposta sinora avutasi alle diverse sollecitazioni pervenute al mio Ufficio da parte delle Organizzazioni Sindacali per la stipula di una convenzione analoga a quella siglata dal D.A.P. per la telefonia mobile in favore dei dipendenti dell’Amministrazione Giudiziaria non è dovuta a disinteresse o inerzia ma ad approfondimento di criticità esistenti e che sarebbe errato ignorare o sottovalutare e alla opportunità di un orientamento uniforme dell’intero Ministero al riguardo”. Con nota inviata in data odierna la CISL ha “girato” al Capo Dipartimento la domanda che il sindacato e tutti i lavoratori dell’amministrazione giudiziaria si pongono: “perche le criticità esistono sempre e soltanto per i lavoratori giudiziari?”. Attendiamo risposta. Pubblichiamo la nota del Capo Dipartimento Castelli e la nota di risposta della CISL.

100 – ARCHIVI NOTARILI – Col decreto Tremonti anche gli archivi notarili chiudono

CGIL, CISL, UIL ed FLP hanno indetto per il prossimo 22 luglio un sit in davanti al Ministero della Giustizia (piazza Cairoli, dalle 14.00 alle 19.00) per denunciare lo sfascio che il decreto Tremonti produrrà anche negli archivi notarili. In particolare negli archivi notarili il suddetto decreto determinerà una sostanziale riduzione del salario accessorio dei lavoratori (FUA), già ridotto ai minimi termini, e cagionerà, causa il taglio degli organici, la chiusura degli archivi notarili di ridotte dimensione (che sono la maggioranza) per mancanza di personale sufficiente a garantirne l’apertura. Invitiamo i lavoratori degli archivi notarili ad attivarsi anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle nefaste conseguenze che il decreto Tremonti produrrà. Pubblichiamo il documento unitario sulla giornata di mobilitazione, il volantino da distribuire ai cittadini ed il volantino del sit in presso il Ministero della Giustizia.

99 – ATTACCO AL PUBBLICO IMPIEGO – Lettera aperta del Segretario Generale della CISL FP a delegati ed eletti RSU

Pubblichiamo la lettera aperta che il Segretario Generale della CISL FP, Rino Tarelli, ha indirizzato a delegati S.A.S. ed eletti RSU. Con la stessa il nostro Segretario Generale, dopo una ampia disamina della vergognosa azione contro il lavoro pubblico posta in essere dal Governo e delle reali motivazioni che ne sono alla base, invita delegati e rappresentanti RSU ad informare i lavoratori e a sensibilizzare l’opinione pubblica in vista di una grande mobilitazione da realizzarsi in autunno ...  Leggi Tutto

98 – Rinnovi Contrattuali – comunicato congiunto sulla riunione di oggi all’ARAN

Pubblichiamo il comunicato congiunto che illustra i contenuti della riunione che si è svolta oggi all’ARAN sul rinnovo dei contratti nel Pubblico Impiego. A fronte delle numerose recriminazioni poste in essere dalle delegazioni sindacali, che vanno dai tagli alle retribuzioni posti in essere dal decreto Tremonti (200 euro mensili pro capite di media), alle incursioni legislative in materia contrattuale del ministro Brunetta, fino alla esiguità dei fondi stanziati (aumento solo dell’1,7 %), il Presidente dell’ARAN si è rimesso all’autorità politica per la mancanza di praticabilità del negoziato. Il giudizio delle Organizzazioni Sindacali Confederali è che oggi non si è aperto alcun tavolo negoziale e non si aprirà finchè non arriveranno risposte sulle risorse.

97 – S.O.S. GIUSTIZIA – Decreto Tremonti: anche il Minisetro denuncia l’inevitabile tracollo

Un significativo articolo apparso su Repubblica di oggi informa come lo stesso Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, Castelli, con una nota inviata al Ministro Alfano e al Sottosegretario Caliendo, abbia denunciato, così come avevano già fatto le oo. ss. Confederali, gli effetti devastanti che il decreto Tremonti produrrà sull’amministrazione giudiziaria. Il ragionamento del Capo Dipartimento Castelli, che prevede la inevitabile chiusura degli uffici giudiziari, è ineccepibile in quanto il decreto Tremonti, oltre ai tagli a retribuzione e personale, prevede che le spese per i consumi intermedi degli uffici giudiziari (acqua, luce, gas, carta, fax, armadietti, benzina…) verranno abbattuti del 22% nel 2009, del 30% nel 2010 e del 40% nel 2011. Pubblichiamo copia dell’artico di Repubblica.

96 – Decreto Tremonti – Informiamo i lavoratori, sensibilizziamo i cittadini

Pubblichiamo la documentazione che ha predisposto la Federazione Nazionale al fine di realizzare iniziative, anche nel giudiziario, volte ad informare i lavoratori e a sensibilizzare  e coinvolgere istituzioni e cittadini in merito al pretestuoso ed ingiustificato attacco posto in essere dal Governo nei confronti del lavoro pubblico.

 

La Pubblica Amministrazione a servizio dei Cittadini riformata da chi la conosce veramente …TU!

Criteri per una reale riqualificazione della P.A.

 ...  Leggi Tutto

95 – www.cislfpgiudiziario.org – Il nuovo sito del coordinamento Nazionale Giudiziario

Da oggi è on line il nuovo sito del Coordinamento Nazionale Giudiziario della CISL FP. Oltre alla ringiovanita veste grafica, esso presenta contenuti molto più ricchi, integralmente fruibili  solo dagli iscritti alla CISL.  In particolare mentre i notiziari posso essere letti da tutti i lavoratori, la cospicua documentazione pubblicata  a corredo delle notizie è consultabile unicamente agli iscritti alla CISL, previa registrazione.

94 – EX LSU – Lo stato della procedura di stabilizzazione

In risposta alla richiesta di informazioni avanzata dalla CISL, l’amministrazione ha comunicato in data odierna che con PDG del 12.5.2008, in corso di pubblicazione sul sito del Ministero, sono state nominate le commissioni esaminatrici per le varie figure professionali e posizioni economiche e che le stesse stanno procedendo alla valutazione dei titoli ed all’attribuzione dei punteggi. Una volta terminata questa fase, i candidati appartenenti alle posizioni economiche B2 e superiori saranno convocati, tramite l’ufficio di appartenenza, per sostenere il prescritto colloquio, con un termine di preavviso di almeno venti giorni. Considerati il termine di preavviso (venti giorni) e le prossime ferie estive, è verosimile che i colloqui inizieranno a partire da settembre. Sarà in ogni caso cura della CISL informare tempestivamente i propri associati sull’inizio dei colloqui. Pubblichiamo la nota dell’amministrazione sull’argomento.