113 – Stabilizzazione precari – Alcune precisazioni

Il DL 112/08, in via di conversione, impone alle pubbliche amministrazioni il taglio non inferiore al dieci per cento “della spesa complessiva relativa al numero dei posti in organico del personale non dirigenziale”.Tale taglio, già di per sé iniquo, coniugandosi con la sostanziale riduzione del salario accessorio dei lavoratori e con la diminuzione fino al 40% delle spese correnti, infligge il cd. “colpo di grazia” all’amministrazione giudiziaria, la cui disastrata condizione è nota anche all’uomo della strada. Esso, inoltre, si pone in assoluta controtendenza rispetto all’azione riformatrice del precedente Governo che, attraverso l’investimento nella giustizia di sostanziose risorse finanziarie (centinaia di migliaia di euro), prevedeva una qualificata riforma organizzativa dell’amministrazione giudiziaria anche e soprattutto attraverso la giusta valorizzazione delle risorse umane, coinvolte in procedure generalizzate e semplificate di riqualificazione professionale. Orbene, la modalità del taglio, decisa “unilateralmente” dall’amministrazione e comunicata alle oo. ss. in occasione dell’incontro dello scorso 22 luglio, comportando la soppressione dei posti scoperti nelle posizioni apicali dell’area C, impone una rimodulazione della dotazione organica che consente la eliminazione degli esuberi nelle posizioni A1 e B1 e la creazione di quella vacanza in organico necessaria per la stabilizzazione degli ex LSU, per l’immissione nei ruoli dei lavoratori postali e per il passaggio in full time degli operatori B1 e B2 assunti in part time. L’art. 66 del DL 112/08, in materia di turn over, sottopone la stabilizzazione del personale precario a rilevanti restrizioni (sono consentite assunzioni solo nel limite del 10% della spesa complessiva relativa alle cessazioni avvenute nell’anno precedente ed in ogni caso il numero delle unità di personale da assumere non può eccedere, per ciascuna amministrazione, il 10 per cento delle unità cessate nell’anno precedente) ma esse,

come si evince chiaramente dalla lettera della norma, si riferiscono alle stabilizzazioni che avverranno a partire dal 1 gennaio 2009 e  ...  Leggi Tutto

109 – www.blogpa.net – Blog della CISL dedicato alla riforma delle pubbliche amministrazioni

La CISL FP ha attivato un blog dedicato alla riforma delle amministrazioni pubbliche (www.blogpa.net). Esso costituisce uno strumento ideale per discutere, confrontarsi e far sentire le ragioni dei pubblici dipendenti, dando valore e visibilità al contributo di chi la macchina amministrativa la conosce dall’interno. Invitiamo tutti i lavoratori giudiziari e degli archivi notarili che non vogliono rinunciare a partecipare e che, attraverso la loro preziosa esperienza, vogliono indicare la direzione del miglioramento delle pubbliche amministrazione a visitare ed a servirsi del nostro blog (www.blog.net). Pubblichiamo la nota del Segretario Generale Aggiunto della CISL FP, Giovanni Faverin, che illustra i contenuti del nuovo sito.

108 – Dirigenti – I tagli alla dotazione organica imposti dal decreto Tremonti

Ieri pomeriggio si è svolta la prevista riunione con la delegazione di parte pubblica per l’esame della problematica inerente la riduzione delle dotazioni organiche del personale in attuazione del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112. La parte pubblica ha consegnato alle oo. ss. un documento che prevede i seguenti tagli per quanto concerne le dotazioni organiche del personale con qualifica dirigenziale:

  • Dirigente di I fascia – da 12 a 11 posti
  • Dirigente di I fascia decentrato – da 20 a 14 posti 
  • Dirigenti di II fascia – da 408 a 347 posti

Si prevede, dunque, una riduzione degli uffici dirigenziali di livello generale e di quelli ...  Leggi Tutto

107 – EX LSU – Postali – B1 e B2 assunti in part time – L’amministrazione rimodula gli organici e stabilizza tutti i precari

Con l’infausto taglio del 10% degli organici, imposto dal D.L. 112/08 e fortemente osteggiato da tutte le organizzazioni sindacali, l’amministrazione giudiziaria ridetermina la dotazione organica ma, grazie alle forti pressioni esercitate da tutte le oo. ss. e, in particolare, dalla CISL, finalmente procede alla stabilizzazione di tutti i lavoratori precari con:
  1. la definitiva assunzione di tutti i lavoratori a tempo determinato, già socialmente utili, e di tutti i lavoratori postali; 
  2. la trasformazione in full time del rapporto di lavoro di tutti gli operatori B1 e B2 assunti in part time.
La nuova dotazione organica, infatti, pur riducendo complessivamente i posti in ruolo, consentirà di eliminare gli attuali esuberi nelle posizioni A1 e B1 e di creare la vacanza di organico (2105 unità) prevista dalla legge come condicio sine qua non per la stabilizzazione dei lavoratori precari. La CISL pur ribadendo la netta contrarietà ai tagli ad organici e salario accessorio disposti dal D.L. 112/08, ritiene cosa positiva il fatto che, attraverso la rimodulazione della dotazione organica, sarà finalmente possibile sanare in extremis la piaga del precariato nell’amministrazione giudiziaria. Infatti il 31 dicembre 2008 sarà l’ultimo giorno utile per la immissione nei ruoli. Dal 1 gennaio 2009 né proroghe né stipendi sono assicurati. La CISL continuerà, unitariamente con tutte le altre oo. ss., ad esercitare ogni forma di pressione sul Ministro ALFANO per sostenere la primaria e specifica importanza per il nostro Paese delle funzioni dell’Amministrazione Giudiziaria, che non può essere oggetto di indiscriminati tagli ma che, al contrario, deve essere potenziata con investimenti che garantiscano l’efficiente funzionamento degli uffici nel superiore interesse di tutti i cittadini.

104 – Ex LSU – Si parte da settembre con i colloqui

I primi lavoratori a tempo determinato, già socialmente utili, sono stati convocati per l’inizio di settembre al fine di sostenere il colloquio previsto dal bando di stabilizzazione pubblicato nel gennaio scorso. Si tratta di operatori giudiziari B2. A seguire saranno convocati tutti gli altri lavoratori che devono sostenere il colloquio (ossia tutti i lavoratori ex LSU che ricoprono le posizioni economiche B2 e superiori).