Mercoledì 1 luglio 2009 si è svolta presso il DAP la riunione del Comitato di Indirizzo Generale dell’Ente Assistenza del Personale avente ad oggetto “l’organizzazione del servizio degli spacci all’interno degli istituti nella prospettiva dell’affidamento degli stessi a terzi estranei all’amministrazione”.
Per la parte pubblica era presente il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Pres. IONTA, il Vice Capo del DAP Dott. ...
Ieri i Ministri dell’Economia e della Funzione Pubblica hanno sottoscritto il DPCM che permetterà di recuperare le risorse tagliate dalla L. 133 del 2008, precisamente le risorse per la produttività delle amministrazioni centrali e per le leggi speciali.
“Il recupero dei fondi destinati alla produttività delle amministrazioni centrali e delle leggi speciali, reso definitivo dal Dpcm, è una grande conquista della Cisl Fp e chiude il cerchio di un percorso iniziato ...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1 luglio u.s. è stato pubblicato il Decreto Legge 1 luglio 2009, n.78, recante “Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali” e pertanto da tale data le disposizioni in esso contenute entrano in vigore.
Rispetto quanto già comunicato (cfr. giustizia news n.112 del 29.6.2009), le uniche modifiche apportate al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale riguardano ...
Pubblichiamo il testo del “Decreto Anticrisi” varato dal Governo e la circolare della Federazione Nazionale che illustra le principali novità in esso contenute relative al lavoro pubblico, con particolare riferimento alla disciplina delle malattie, dei permessi e della stabilizzazione del personale precario. Pubblichiamo altresì l’art.17 del predetto decreto, la normativa relativa alla stabilizzazione dei precari, un’agenzia di stampa, un manifesto ed un volantino sulla materia.

...
Con il Decreto Anticrisi emanato dal Governo viene introdotta la equiparazione tra pubblico e privato delle fasce di reperibilità per i lavoratori in malattia. “E’ una grande conquista che si deve alla nostra azione responsabile e risoluta. La Cisl FP ha infatti preteso il rispetto dell’impegno preso dal ministro Brunetta al nostro congresso di Fiuggi. Da subito viene dunque eliminata una norma fortemente vessatoria nei ...