87 – Riforma del Pubblico Impiego – La CISL dice NO al Decreto Brunetta

Sullo schema di decreto legislativo sulla produttività delle amministrazioni pubbliche, approvato dal Consiglio dei ministri, il governo deve tornare indietro. Infatti non è questo il metodo per fare la riforma.
Il Segretario Generale della CISL Raffaele Bonanni ha detto chiaramente che le riforme nel lavoro e nel pubblico impiego si fanno attraverso discussioni trasparenti tra governo e sindacato per migliorare i servizi e non con proclami e decreti.
 ...  Leggi Tutto

86 – FUA 2008 – Gli organi di controllo esprimo parere favorevole: la prossima settimana la firma definitiva

La Funzione Pubblica e la Ragioneria Generale dello Stato hanno espresso parere favorevole in merito ai contenuti dell’ipotesi di accordo sui criteri di pagamento del FUA 2008, sottoscritta il 30 marzo u.s. L’amministrazione ha convocato le oo. ss. per la firma dell’accordo che avverrà entro la settimana prossima.
Pubblichiamo la nota dell’amministrazione e quella della Funzione Pubblica.

85 – Ufficiali giudiziari – I risultati dell’incontro di oggi

Si è svolto oggi il programmato incontro su:

  1. Definizione delle quote bimestrali forfettarie, per l’anno corrente con decorrenza dal 2° bimestre, dell’emolumento-percentuale da liquidare al personale UNEP, da parte dell’Amministrazione Centrale;
  2. Criteri di quantificazione delle somme recuperate dall’Erario sugli atti prenotati a debito dagli Uffici NEP, di cui all’art. 243 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 (Testo Unico in materia di spese di giustizia) per l’anno 2008, nonché determinazione della relativa quota pro capite da attribuire agli ufficiali giudiziari;
  3. Revisione dei criteri di attribuzione al personale UNEP dell’emolumento percentuale di cui all’ art. 122 n. 2 del D.P.R. 15 dicembre 1959 n.. 1229 (“Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari”) in combinato con l’art. 6 del CCNL 24 aprile 2002 (“Norme di raccordo per gli Ufficiali Giudiziari”);
  4. Varie ed eventuali.

L’amministrazione, all’inizio dell’incontro, ha consegnato alle oo. ss. presenti un appunto scritto (che pubblichiamo) su tutti gli argomenti all’ordine del giorno. In merito al primo punto le parti hanno convenuto di pagare le quote bimestrali forfettarie, con decorrenza dal 3° bimestre 2009, secondo i criteri e gli importi dei primi due bimestri del 2009. In ordine al punto secondo le parti hanno concordato di determinare ...  Leggi Tutto

83 – CISL FP GIUSTIZIA – Il nuovo Coordinamento Nazionale

Si è svolto il 28 aprile scorso il percorso democratico per la designazione del Coordinatore Generale della CISL FP Giustizia e dei componenti il Coordinamento Nazionale, che rappresenterà anche i lavoratori del comparto ministeri in servizio nell’amministrazione penitenziaria e nella giustizia minorile. All’esito della riunione, è stato designato all’unanimità Coordinatore Generale della CISL FP Giustizia Eugenio Marra. Sono stati designati all’unanimità componenti del Coordinamento Nazionale: Vanda Barlese (Archivi Notarili); Giovanni De Luca (Amministrazione Penitenziaria e Giustizia Minorile). All’amico Riccardo Fornaia, che lascia il Coordinamento Nazionale, il ringraziamento e la riconoscenza per il grande lavoro svolto.

82 – Vertenza Giustizia – I lavoratori della Giustizia protagonisti del cambiamento

Pubblichiamo il volantino che sintetizza la posizione della CISL nella vertenza Giustizia. Il recupero di efficienza degli uffici giudiziari può avvenire solo attraverso la piena valorizzazione delle risorse umane ossia “investendo” sui lavoratori, che vanno riqualificati professionalmente, e puntando su una contrattazione integrativa che applichi subito i principi enunciati dalla riforma degli assetti contrattuali.
Vi invitiamo a dare la massima diffusione al documento, considerata ...  Leggi Tutto

81 – Riforma Modello Contrattuale – Via libera anche per il Pubblico Impiego

E’ stata firmata oggi l’intesa per dare applicazione nel settore pubblico all’accordo sulla riforma del modello contrattuale. Dopo il via libera interconfederale della settimana scorsa per i comparti privati, la firma di oggi fissa le nuove regole per il pubblico impiego rendendo definitivo l’accordo del 22 gennaio 2009. Al centro dell’intesa un nuovo sistema partecipativo di relazioni industriali che significherà tempi certi dei rinnovi contrattuali, incentivazione del secondo livello di contrattazione, professionalizzazione dei lavoratori e difesa delle retribuzioni reali, produttività ed efficienza delle amministrazioni pubbliche. Il nuovo modello contrattuale avrà carattere sperimentale per la durata di quattro anni, a decorrere dal 2010, e sostituirà l’attuale modello in vigore dal 1993. A vigilare sulla corretta applicazione sarà un comitato paritetico di cui faranno parte rappresentanti dei comitati di settore e delle organizzazioni sindacali. Pubblichiamo copia dell’intesa, il comunicato stampa ed il volantino della Federazione Nazionale, il comunicato stampa di Giovanni Faverin, Segretario Generale della CISL FP ed un’agenzia di stampa.