110 – Rinnovi Contrattuli – Continua il pressing della CISL

Continua il pressing della CISL sul Governo e in particolare sul Ministero dell’Economia per l’emanazione del decreto che assicuri l’integrale recupero delle risorse della produttività e delle leggi speciali relative al salario accessorio dell’anno 2009 per i lavoratori dei Ministeri, degli Enti e delle Agenzie Fiscali.
Pubblichiamo la nota della Federazione Nazionale, un volantino informativo, due schede sintetiche sulle leggi speciali e tutti i comunicati stampa ...  Leggi Tutto

109 – FUA 2008 – Assenze per donazione del sangue e del midollo osseo: la CISL replica a Caliendo

La CISL, il 18 giugno u.s., ha chiesto il pagamento, con le somme del FUA 2008, anche delle assenze dovute alla fruizione di permessi per donazione del sangue e del midollo osseo in ragione di una recente e più corretta interpretazione delle norme della legge 133/08, posta in essere dalle amministrazioni centrali ed in particolare dal ministero dell’Interno.
L’amministrazione, con nota del 23 giugno, ha sostenuto che la richiesta della CISL non poteva essere recepita, ...  Leggi Tutto

108 – Rinnovo Contrattuale – L’azione della CISL continua

Prosegue l’azione della CISL volta ad ottenere la completa applicazione del protocollo del 30 ottobre ed il rispetto degli impegni assunti nei rinnovi contrattuali in merito al ripristino di tutte le risorse per la contrattazione integrativa.
Pubblichiamo la nota della Federazione Nazionale, il comunicato stampa del Segretario Generale della CISL FP, Giovanni Faverin, ed alcune agenzie di stampa.

104 – FUA 2008 – La CISL chiede il pagamento anche delle assenze dovute a permessi per donazione del sangue e del midollo osseo

Alla luce di una recente e più corretta interpretazione delle norme della legge 133/08, posta in essere dalle amministrazioni centrali ed in particolare dal ministero dell’Interno, ed in applicazione dello stesso accordo sul FUA 2008 che, nell’allegato A), fa salvo espressamente “l’intervento di modifiche normative o di norme interpretative”, la CISL, con nota inviata in data odierna al Sottosegretario con delega al personale, sen. Giacomo Caliendo, ha chiesto il pagamento, con le somme del FUA 2008, eventualmente anche a conguaglio, delle assenze dovute alla fruizione di permessi per donazione del sangue e del midollo osseo. La CISL ritiene che l’accoglimento della predetta richiesta costituisca un atto dovuto nei confronti dei lavoratori-donatori per la natura e l’importanza del servizio che prestano in favore della collettività. Pubblichiamo la nota inviata all’amministrazione e la circolare 11.6.2009 prot. n. OM616/BIS/2/2-1071 del Ministero dell’Interno.

103 – Settore Informatico – I risultati dell’incontro di oggi

Si è svolto oggi il programmato incontro sulle problematiche del settore informatico. All’inizio della riunione il Capo Dipartimento Birritteri ha affermato, anche alla luce delle dichiarazioni rese ieri dai ministri Alfano e Brunetta in merito al processo di digitalizzazione della giustizia italiana, che tale processo si realizzerà attraverso due priorità: la notifica on line e la digitalizzazione dell’intero processo penale, a partire dai Tribunali di Roma e Milano. Il Capo Dipartimento ha anche precisato che l’amministrazione non intende utilizzare lo strumento delle esternalizzazioni per realizzare il predetto processo. Il Direttore generale dei servizi informativi Aprile, dal canto suo, ha auspicato la necessità del confronto con il sindacato anche al fine di individuare forme di incentivazione per i lavoratori ed al fine di ripensare il modello organizzativo delle cancelliere e segreterie giudiziarie in conseguenza dell’automazione dei servizi di cancelleria. La CISL, pur apprezzando le intenzioni manifestate dall’amministrazione, ha lamentato la carenza di una informazione preventiva e specifica sulla materia. In particolare la CISL ha chiesto all’amministrazione di conoscere, tra l’altro: le caratteristiche dell’hardware di cui intende dotare gli uffici giudiziari; le specifiche tecniche dei programmi che intende adottare: il tipo di formazione dei lavoratori che intende realizzare; il tipo di assistenza hardware e software che intende fornire ad uffici e singoli lavoratori in luogo di quella attuale, del tutto carente; la natura e la entità delle risorse (aggiuntive) con cui intende incentivare i lavoratori. La CISL ha inoltre chiesto l’apertura di uno specifico tavolo per discutere le ricadute che la introduzione della notifica on line avrà sull’UNEP e sulla professionalità stessa degli ufficiali giudiziari. Dopo ampia discussione l’amministrazione ha precisato, tra l’altro, che:

  • procederà all’accorpamento interdistrettuale dei “domini” (centri di controllo). Essi verranno scelti fra le 13 o 14 sedi meglio fornite di infrastrutture informatiche (hardware) e di personale specializzato (esperti informatici);
  • per l’anno 2010 l’obiettivo è quello di dotare tutti gli
 ...  Leggi Tutto

102 – Riforma modello contrattuale – Ecco i vantaggi economici per i lavoratori

La riforma del modello contrattuale, sottoscritta dalla CISL il 30 aprile u.s., prevede, tra l’altro, quale valore di riferimento per gli aumenti salariali, non più l’inflazione programmata ma un nuovo indice previsionale basato sugli standard europei, l’IPCA. L’elaborazione da parte dell’ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) del nuovo indicatore previsionale dell’inflazione (IPCA), depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati, rappresenta il positivo completamento della riforma della contrattazione e conferma quanto la Cisl ha sostenuto in questi mesi: dall’adozione dell’IPCA sarà possibile ottenere maggiori aumenti salariali per i lavoratori. Ed invero il nuovo indicatore previsionale dell’inflazione (IPCA), elaborato dall’ISAE, prevede per il triennio 2010/2012 una crescita dell’inflazione del 5,9%, superiore dell’1,4% rispetto all’inflazione programmata fissata dal Governo. Pubblichiamo la nota del Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni, la nota del Segretario Generale della CISL FP, Giovanni Faverin, la documentazione ISAE, due volantini illustrativi ed una completa rassegna stampa.