In data odierna il Senato ha definitivamente approvato la legge di conversione del dl 83 del 27 giugno 2015. Sulla portata innovativa del provvedimento pubblichiamo la nota della federazione nazionale, una scheda di lettura ed il comunicato unitario già diramato in occasione del voto della camera dei deputati sul medesimo atto normativo.
Con nota inviata in data odierna al Capo di Gabinetto e al Capo Dipartimento CGIL CISL e UIL riservandosi ogni ulteriore iniziativa sulla materia hanno censurato le ultime scelte dell’amministrazione che hanno omologato le assenze per malattia del personale del DAP a quella di tutti gli altri pubblici dipendenti sì contravvenendo ad una prassi consilidatasi nel tempo.
Vi terremo informati sugli sviluppi della vertenza
Si è svolto in data odierna il programmato incontro sullo stato di attuazione dell’accordo sulla stabilizzazione dei distaccati.
All’inizio della riunione il Direttore Generale, Turrini Vita, ha fornito i dati attuali sulla stabilizzazione: su 671 domande, sono stati stabilizzati 356 lavoratori di cui 310 nella stessa sede, 38 nella sede indicata come seconda preferenza, 8 nella sede indicata come terza preferenza. Risultano al momento non stabilizzabili ...
Pubblichiamo la nota con cui CGIL CISL e UIL per l’ennesima volta hanno chiesto l’apertura del tavolo negoziale per la definizione dei criteri di pagamento della retribuzione di risultato per gli anni 2011/2012/2013 in favore dei dirigenti di seconda fascia della giustizia minorile. Vi terremo informati.
Pubblichiamo le note che CGIL CSIL UIL hanno inviato ai Ministri e ai Presidenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato.
La nota inviata ai Ministri della Repubblica |
La nota inviata ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari |
Con la sentenza 178/2015, di cu sono state rese note ieri le motivazioni, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il reiterato blocco dei contratti pubblici. Sui contenuti e sul significato della sentenza, che “travalica la sola dimensione retributiva della contrattazione”, proponiamo una prima nota di commento redatta per noi da Carmine Russo, docente di Diritto del Lavoro all’Università La Sapienza di Roma.
Per comprendere fino ...
Abbiamo appreso nell’ambito dell’A.C. 3201 è stata approvata dalla Camera dei Deputati anche una norma che riguarda i passaggi tra le aree dei cancellieri e degli ufficiali giudiziari.
Ci sembra un primo passo che va nella direzione degli impegni presi con i lavoratori.
Stabilito il principio, la porta si apra per tutti!
Infatti ora l’Amministrazione dovrà farsi carico anche delle altre figure professionali con inquadramento giuridico e storia contrattuale ...