52 – Contratti Pa, al via mobilitazioni nei territori

COMUNICATO STAMPA FP-CGIL CISL-FP UIL-FPL UIL-PA Contratti Pa, al via mobilitazioni in tutti i territori: oggi sciopero in Lombardia Cgil Cisl Uil: “Subito rinnovo con più competenze, innovazione e produttività. Servono servizi pubblici più avanzati per far correre il Paese” Roma, 7 aprile 2016. “Competenze, innovazione, produttività” la mobilitazione dei lavoratori pubblici per un rinnovo di contratto che tarda ormai da quasi sette anni riparte dai territori e da una proposta innovativa per rilanciare i servizi pubblici come volano della crescita del Paese. Si inizia oggi con lo sciopero del pubblico impiego in Lombardia e si proseguirà, secondo un fitto calendario di iniziative che riguarderà tutte le regioni italiani, fino alla fine di maggio. “Dopo la firma dell’intesa sui quattro comparti, il governo non ha più scuse per tenere illegittimamente bloccata la contrattazione. E deve trovare le risorse per i nuovi contratti”, è l’attacco di Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Nicola Turco – segretari generali di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa -, che rincarano: “Anche governatori e amministratori locali devono fare la loro parte. Per riorganizzare e riqualificare i servizi pubblici locali bisogna uscire dalla logica di tagli, blocchi e ridimensionamenti. Serve un percorso nuovo che coinvolga lavoratori e cittadini, che metta al centro le persone e non le leggi, che rilanci i servizi pubblici alle comunità locali. Un percorso di investimenti per liberare l’energia al servizio del paese. Iniziando dal rinnovo dei contratti”. “La nostra non è solo un’altra mobilitazione per il pubblico impiego”, spiegano i quattro segretari. “La nostra è una proposta che parte dal basso, dove le amministrazioni pubbliche incontrano la realtà quotidiana delle comunità e si confrontano con l’evolvere dei bisogni delle persone. È da lì che si deve iniziare per disegnare nuovi modelli organizzativi, valorizzare le competenze, valutare il lavoro degli enti in base a criteri e obiettivi condivisi, ridistribuire a lavoratori e cittadini i frutti dell’impegno costante a migliorare”. “Attraverso una mobilitazione sul territorio, allargando gli spazi della partecipazione, vogliamo riconoscere un diritto delle lavoratrici e dei lavoratori e garantire servizi migliori ai cittadini e alle imprese, contro la disorganizzazione scientifica e i vecchi schemi gerarchici. Meno tasse, più qualità di vita, di salute, più sicurezza e benessere sui posti di lavoro per la crescita delle persone e del paese”. “Vogliamo una contrattazione più forte anche a livello decentrato, dove occorre confrontarsi sugli aspetti specifici dell’organizzazione del lavoro, per razionalizzare la macchina amministrativa, recuperare la spesa improduttiva e trovare risorse da investire in qualità dei servizi pubblici, che vuol dire sanità, previdenza, assistenza, prevenzione, sicurezza, servizi all’occupazione e allo sviluppo… Ecco perché incalzeremo governo e politica locale con un’azione capillare e un’idea chiara: contratto subito”.

49 – Nuovi comparti e aree di contrattazione, per la Cisl e le federazioni di categoria un risultato importante che apre ai rinnovi contrattuali.

Con la firma dell’ipotesi di CCNQ per la definizione dei comparti di contrattazione e delle relative aree per il triennio 2016-2018 sono state individuate le nuove regole per la creazione dei nuovi comparti ed aree di contrattazione nel pubblico impiego. Si completa, con questa intesa, la messa a punto del quadro di riferimento entro cui svolgere le trattative per i contratti del lavoro pubblico, fermi da ormai troppo tempo e al cui rinnovo chiediamo che si ...  Leggi Tutto

47 – Stati Generale dell’Esecuzione Penale – Il ministro incontra le organizzazioni sindacali

Si è tenuto oggi l’incontro con il Ministro Orlando sugli Stati Generali dell’Esecuzione Penale, la cui manifestazione di chiusura si terrà innanzi al Presidente della Repubblica il 18 e 19/04 p.v.
La riunione, a cui hanno partecipato anche il Sottosegretario Ferri, il Capo di Gabinetto Melillo ed il Vice Capo Tuccillo, ha avuto lo scopo di focalizzare l’attenzione sul significato
 ...  Leggi Tutto

46 – Dirigenti – Sottoscritta ipotesi di accordo retribuzione di risultato anni 2011/2015

Premio di produttività dei dirigenti DGMC – Rotazione incarichi – Malattia Il 29 c.m. si è svolto il previsto incontro con il Capo del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, dott.F. Cascini, in merito al fondo di posizione e di risultato dei Dirigenti Area1 relativi agli anni dal 2011 al 2015, peraltro più volte sollecitato visto il lungo tempo trascorso dall’ultimo premio liquidato.Dopo una breve presentazione del testo, che dovrà successivamente essere recepito dal Ministro, tutto il tavolo ha espresso il proprio assenso alla proposta di accordo.Successivamente, il dott. Cascini ha annunciato che a breve si terrà l’interpello per assegnare le funzioni dirigenziali dell’intero Dipartimento.In proposito CGIL,CISL e UIL hanno evidenziato la loro preoccupazione per gli effetti della possibile applicazione del principio di rotazione, in questa fase di costruzione del nuovo soggetto dipartimentale, soprattutto tenuto conto che, stante l’attuale organizzazione, non potendo essere assegnati alla direzione degli UUEEPPEE, l’unica rotazione degli incarichi possibile prevederebbe una mobilità sull’intero territorio nazionale, che, oltre ad essere lesiva delle posizioni soggettive, andrebbe in conflitto anche con i limiti posti in tale senso dalla L.114/14.Il dott. Cascini, ha replicato convenendo come la fase di costruzione che attraversa il Dipartimento favorisca la riconferma degli incarichi, anche se questa esigenza vada contemperata con le indicazioni in merito alla rotazione che, anche in assenza dei Decreti Madia, sono comunque stringenti, soprattutto dopo un congruo numero di anni nello stesso incarico. Ha affermato, quindi, che, se risultasse necessario, si stanno comunque approntando possibili indicazioni,  tra le quali  favorire, nel prossimo interpello,  la scelta di almeno tre sedi, riaffermando la volontà dell’Amministrazione di risolvere la problematica della doppia dirigenza, ripresentando l’emendamento già presentato nella Legge di stabilità ed espunto dalla Commissione Bilancio perché di natura ordinamentale.Il Capo Dipartimento ha chiarito che la possibile rotazione non riguarderà il personale della Dirigenza Penitenziaria assegnato agli UUEEPPEE poiché questi Uffici, al momento, sono privi oppure hanno una limitata attività gestionale, precisando che sia le posizioni della Dirigenza A1 che quelle della Penitenziaria, stante il limitato numero dei dirigenti appartenenti alle due categorie, presenteranno alcune posizioni vacanti all’esito delle assegnazioni.Infine, CGIL, CISL e UIL, dopo aver espresso apprezzamento per come è stata realizzata la circolare sulle decurtazioni per assenze per malattia, hanno avuto assicurazioni dal Dr. Cascini circa il continuo interessamento su tale delicata materia da parte del Gabinetto del Ministro, ove sono allo studio possibili soluzioni all’ importante questione.

45 – Contratti e azioni legali – La posizione della CISL

Contratti Pa, altre azioni legali?
Meglio aprire il tavolo con il Governo

Perchè i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu)?

La sentenza della Corte costituzionale (178/2015) che ha dichiarato illegittimo il blocco dei contratti pubblici ha segnato un punto decisivo a favore dei nostri diritti e ha sollevato le giuste attese nostre e dei nostri colleghi. Attese e diritti che, a partire da quello al rinnovo dei Ccnl, vanno ora fatte valere al tavolo ...  Leggi Tutto

44 – FUA – Nuovo intervento del sindacato confederale

Con nota inviata in data odierna CGIL CISL e UIL hanno nuovamente invitato il Direttore Generale Reggente degli Archivi Notarili a porre in essere quanto necessario per addivenire in tempi rapidi al pagamento del FUA relativo agli anni 2013/2014 e 2015 (quota fitta). Le predette sigle sindacali hanno anche rappresentato che gli altri dipartimenti hanno già adempiuto in tal senso. CGIL CISL e UIL si sono riservate libertà di iniziativa in caso di ulteriore negativo ...  Leggi Tutto