79 – Federalismo Fiscale – Approvata la legge delega

E’ stata approvata ieri, in via definitiva, la legge delega sull’attuazione del federalismo fiscale. Con l’astensione di buona parte dell’opposizione, il Senato ha dato il via libera al testo votato lo scorso 24 marzo dalla Camera dei Deputati. Il nuovo assetto federale previsto dall’articolo 119 della Costituzione prende dunque forma, in attesa che i decreti legislativi da approvarsi entro due anni ne rendano effettiva l’applicazione, e che l’intera riforma entri a regime dopo altri cinque anni di regime transitorio. Tra i punti cardine della riforma vi è l’autonomia di spesa e di entrata per regioni ed enti locali, il superamento del finanziamento attraverso la spesa storica con l’introduzione del criterio dei costi standard, il fondo perequativo per le aree territoriali a più bassa capacità fiscale, l’allentamento del patto di stabilità interno per gli enti virtuosi e il meccanismo di premi e sanzioni per le amministrazioni locali. Su questi temi, in vista dell’approvazione del provvedimento, la Cisl FP aveva organizzato il 23 di aprile scorso un seminario di approfondimento con Franco Bassanini, Giorgio Macciotta, Giuseppe Bortolussi, oltre al segretario Giovanni Faverin. Presto saranno pubblicati gli atti dell’incontro nel corso del quale la questione del federalismo fiscale è stata affrontata tanto a livello tecnico, quanto nel merito politico con particolare riferimento alle attese e agli effetti sulle categorie produttive, pubblico impiego in primis. Pubblichiamo il testo della legge delega e la rassegna stampa.

78 – Part time – Full time – Entro il 7 maggio la presentazione delle domande

Gli operatori giudiziari B1 e B2, assunti in part time, dovranno presentare domanda di trasformazione del rapporto di lavoro in full time, entro il 7 maggio prossimo, secondo lo schema di domanda allegato alla comunicazione dell’amministrazione. La trasformazione avverrà appena l’Ufficio Centrale di Bilancio avrà apposto il visto ai provvedimenti di trasformazione che la Direzione Generale del personale adotterà entro il prossimo mese di maggio. I lavoratori che beneficeranno della trasformazione saranno assegnati provvisoriamente negli uffici ove attualmente prestano servizio. Pubblichiamo la comunicazione dell’amministrazione.

77 – Piante organiche – I risultati dell’incontro di oggi

Si è svolto stasera il programmato incontro sulle nuove piante organiche. Nel corso della riunione l’amministrazione:

1. ha fornito alle oo. ss. un documento, che pubblichiamo, contenente la indicazione dei criteri seguiti per la determinazione delle nuove piante organiche;

2. ha comunicato di aver ricevuto l’autorizzazione ad assumere 7 esperti informatici C1, 34 statistici C1 e 17 cancellieri C1

3. ha informato che per gli altri idonei al concorso per cancelliere C1 ha ...  Leggi Tutto

76 – Federalismo Fiscale – Seminario della CISL

Nella giornata di ieri si è svolto un seminario di approfondimento sul federalismo fiscale organizzato dalla CISL FP. Nel corso della giornata, con alcuni autorevoli esperti, è stato svolto un primo lavoro di approfondimento sul testo del DDL approvato alla Camera il quale, entro le prossime settimane, concluderà l’iter nell’assemblea del Senato presumibilmente senza ulteriori e notevoli stravolgimenti.
Pubblichiamo la nota della Federazione Nazionale nonché il testo del DDL ed ...  Leggi Tutto

72 – Piante organiche – Rinviata la riunione

Con nota trasmessa in data odierna, l’amministrazione ha comunicato che la riunione sulla rideterminazione delle piante organiche dell’amministrazione giudiziaria, già convocata per domani, è stata rinviata al prossimo 20 aprile, ore 18.00, per sopravvenuti impegni di alcuni componenti la delegazione di parte pubblica.
Pubblichiamo la nota trasmessa dall’amministrazione.
Vi terremo informati.

71 – Un’ora di lavoro per i terremotati dell’Abruzzo – L’iniziativa del sindacato confederale

Pubblichiamo il comunicato stampa con cui le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL, nell’esprimere il cordoglio del sindacato confederale per le vittime del catastrofico sisma che ha colpito la regione Abruzzo, hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni delle zone terremotate e cioè “la raccolta della sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro tramite apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile”. Pubblichiamo altresì la comunicazione della Federazione Nazionale.