72 – Riqualificazione – I risultati dell’incontro di ieri
Si è svolto ieri il programmato incontro in tema di riqualificazione. Alla riunione hanno partecipato per la parte pubblica, tra gli altri, il sottosegretario con delega al personale Gennaro Migliore, il Capo di Gabinetto, Giovanni Melillo, ed il vice capo di Gabinetto Barbara Fabbrini.
In apertura dei lavori il sottosegretario Migliore ha qualificato la riunione come preliminare alla formale apertura delle trattative ed ha garantito che a breve sarà data compiuta informazione sulla materia dell’attuazione dell’art. 21 quater della legge 132/2015. Successivamente ha precisato che: le risorse stanziate sono sufficienti a finanziare il passaggio in area terza di tutti i circa 1400 ufficiali giudiziari e di tutti i circa 5600 cancellieri; saranno messi a concorso inizialmente 578 posti di funzionario UNEP e 949 posti di funzionario giudiziario; tutti i cancellieri e tutti gli ufficiali giudiziari saranno ammessi alle procedure e quindi non saranno previste prove preselettive; le procedure prevederanno un percorso formativo che sarà piuttosto breve e che si concluderà con una prova selettiva (corso concorso); sui criteri della prova selettiva al momento l’amministrazione sta valutando tra diverse ipotesi che comunicherà e che discuterà con le OO.SS.
Nel loro intervento CGIL CISL e UIL hanno chiesto prioritariamente la calendarizzazione dei lavori del tavolo negoziale al fine di dare concretezza e certezza di tempi in ordine alla pubblicazione del bando. CGIL CISL e UIL hanno fatto presente che, in attuazione dell’art. 21 quater, nelle procedure dovranno progressivamente essere coinvolti tutti i 5600 cancellieri ed i 1435 ufficiali giudiziari. CGIL, CISL e UIL, considerata anche la circostanza che è prevista sin dall’anno in corso la copertura finanziaria integrale dei passaggi, hanno anche chiesto chiarezza sui tempi delle procedure, con particolare riferimento al cd “ruolo ad esaurimento” previsto dalla norma, e della prescritta revisione delle piante organiche. Inoltre le stesse hanno chiesto l’immediato avvio delle trattative relative alla parte variabile del FUA 2015 e al FUA 2016, anche al fine di definire nuove progressioni professionali per tutto il personale e per il passaggio degli ausiliari in area seconda, rammentando che il transito dei cancellieri e degli ufficiali giudiziari nell’area terza libererà ulteriori risorse in favore del FUA da utilizzare per le progressioni all’interno delle aree. Hanno sollecitato, a latere, un tavolo per la ridefinizione dei profili professionali affinché si realizzi una efficace riqualificazione del personale. CGIL CISL e UIL, nel richiedere informazioni dettagliate sulle iniziative relative alla estensione dell’applicazione dell’art. 21 quater alle altre figure professionali ex b3 (contabili, assistenti informatici e linguistici), chiedendo certezza su quale norma di legge conterrà il provvedimento relativo a queste figure, hanno lamentato che non è stata ancora emanata la circolare che dispone l’apertura negli uffici giudiziari delle trattative sul cd fondo di sede relativo al FUA 2013/2014 e 2015 (parte fissa). CGIL, CISL e UIL, infine, hanno chiesto l’avvio di un urgente tavolo in merito alle riforme sul processo di esecuzione avviate dal Governo, evidenziando le insidie contenute nell’art. 4 del D.L. 59/16, con cui si intende esternalizzare l’esecuzione di rilascio, derivante dal pignoramento immobiliare, affidandolo a soggetti privati.
Nella replica finale il sottosegretario Migliore, nel preannunciare che la prossima riunione sulla riqualificazione si terrà tra quindici giorni circa, ha affermato che la parte pubblica persegue l’obbiettivo di attuare le procedure di cui all’art. 21 quater, con il pieno coinvolgimento ed il contributo delle rappresentanze sindacali, a partire dalla prossima estate e che contestualmente si aprirà la discussione sulla quota variabile del FUA 2015 e sul FUA 2016, anche per definire le progressioni nelle aree e dall’area prima all’area seconda. Lo stesso, concludendo, ha precisato che l’amministrazione oggi non è in grado di fornire dettagli sui tempi del passaggio in area terza di tutti i cancellieri e di tutti gli ufficiali giudiziari (ossia anche di coloro non risulteranno vincitori delle procedure selettive di cui innanzi), in quanto ciò prevede il coinvolgimento anche di altre istituzioni, ma che il finanziamento riguarda comunque tutti.
Le scriventi OO.SS., ritenendo quella dell’Amministrazione una prima e “parziale” risposta, restano in attesa della convocazione del tavolo tecnico entro 15 gg, come annunciato dal Sottosegretario, e intendono vigilare mantenendo la mobilitazione fino a quando non sarà raggiunto l’obiettivo.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
Roma, 11 maggio 2016