8 marzo – Giornata internazionale delle Donne
In occasione della Giornata Internazionale delle donne, il Coordinamento Nazionale Donne FP ha deciso di pubblicare un dossier tematico, una sorta di “sguardo di genere” nel variegato mondo della pubblica amministrazione.
Dai dati contenuti emerge la persistenza di un forte sbilanciamento di genere nei ruoli dirigenziali della PA, e di conseguenza la necessità di un maggiore protagonismo della donna. Nonostante di questi temi si dibatta da tempo in tutte le sedi, anche istituzionali, esistono ancora tante e diverse forme, anche sottili, di discriminazione. Si parla di quote rosa, di parità di genere, dei modi per sfruttare il potenziale inespresso delle donne, ma c’è ancora molto da fare per formare ad una mentalità nuova, che dia alla donna il giusto valore all’interno del mondo del lavoro e nelle pubbliche amministrazioni, e specialmente nei ruoli decisionali, dove le donne continuano ad essere ostacolate e sotto rappresentate.
La PA ha come obiettivo primario perseguire l’interesse della collettività, che si può raggiungere solo attraverso un equilibrio di apporti e contributi. Da tempo siamo impegnati in prima linea in iniziative concrete volte a favorire un maggiore protagonismo femminile, un più alto benessere lavorativo e una cultura di pari opportunità tra uomini e donne, mediante la programmazione di specifici piani di formazione e la riformulazione degli orari di lavoro, per meglio conciliare le esigenze di lavoro e quelle della famiglia. Abbiamo constatato che attraverso la diffusione di buone prassi, volte ad una migliore conciliazione dei diversi ruoli della donna, si possono ottenere risultati positivi sia in termini di qualità della vita personale, che di rendimento nell’attività lavorativa, con conseguenti benefici anche in termini economici per la collettività.
Una maggiore presenza delle donne a tutti i livelli, e soprattutto ai vertici, potrebbe fornire un contributo e un valore aggiunto decisivo alla produttività nel nostro Paese. Dare maggiore valore al ruolo dalle donne non è solo una battaglia di genere, ma porta, in definitiva, ad un miglioramento della società.
E’ per questo che la Giornata Internazionale delle donne, al di là degli slogan e dei proclami, è per noi così importante: ci ricorda la responsabilità che abbiamo di lavorare ogni giorno dell’anno per un cambiamento duraturo dei valori e degli atteggiamenti. A maggior ragione questo vale nella pubblica amministrazione che, nella difficile congiuntura in cui operiamo, riveste sempre più un ruolo essenziale, di traino, per la ripresa del Paese.