1 – Finanziaria 2010 – Soldi alla Giustizia !!!

/ Gennaio 5, 2010/ Ministero della Giustizia

La legge finanziaria 2010 (legge 23 dicembre 2009 n.191), entrata in vigore lo scorso 1 gennaio, destina alla giustizia risorse finanziarie e precisamente:

  1. I risparmi di spesa derivanti da una nuova disciplina delle intercettazioni (il rilascio delle informazioni relative al traffico telefonico avviene in forma gratuita) [art.2 comma 211];
  2. I risparmi di spesa derivanti dalla semplificazione delle modalità di pubblicazione delle sentenze (la pubblicazione sui giornali avviene attraverso la sola indicazione degli estremi della sentenze e dell’indirizzo INTERNET del Ministero della Giustizia) [art.2 commi 216, 217, 218];
  3. I risparmi di spesa derivanti dalla limitazione delle esenzioni dal contributo unificato e da un aggiornamento degli importi del contribuito medesimo [art.2 comma 212];
  4. Le entrate derivanti dalla gestione e dal recupero delle spese di giustizia previste dal testo unico 115/2002 per le quali il Ministero deve stipulare entro 120 giorni una o più convenzioni [art.2 commi 213, 214, 215];
  5. 500 milioni di euro per la creazione di nuove strutture carcerarie e per l’ampliamento di quelle esistenti [art.2 comma 219];

Inoltre la legge finanziaria prevede espressamente che, entro 180 giorni dall’entrata della legge finanziaria, “il Ministero della Giustizia stipula con le regioni una o più convenzioni, finanziate con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all’art. 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, per la realizzazione di progetti finalizzati al rilancio dell’economia in ambito locale attraverso il potenziamento del servizio giustizia” [art.2 comma 221].
Con la finanziaria di quest’anno si è determinata una autentica inversione di rotta rispetto ad un passato fatto di tagli alla giustizia e di innumerevoli riforme a costo zero che hanno cagionato incommensurabili danni ai lavoratori ed alla qualità del servizio. Con la Finanziaria 2010, cui, giova ricordare, si aggiunge la istituzione del Fondo Unico Giustizia, avvenuta un anno fa (cfr. Giudiziarionews n.162 del 8.11.2008), il Governo finalmente ha deciso di investire realmente nella giustizia e la CISL vuole essere della partita per massimizzare i vantaggi per i lavoratori. Ne è prova la sottoscrizione del nuovo contratto integrativo lo scorso 15 dicembre e, soprattutto, la contestuale sottoscrizione dell’intesa con cui l’amministrazione della giustizia si è già impegnata a destinare nuove risorse al Fondo Unico di Amministrazione a partire dal 2010.
Pubblichiamo l’estratto della legge finanziaria 2010.