Monthly Archives: Febbraio 2009

38 – 8 Marzo 2009 – La CISL dice NO alla violenza sulle donne

Poiché i recenti fatti di cronaca hanno segnato una recrudescenza di atti di violenza contro le donne, la CISL, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, festa internazionale della donna, ha realizzato una cartolina in cui dice NO ALLA VIOLENZA, lo stesso NO che CGIL CISL – UIL dicono con il manifesto e la campagna che partirà l’8 marzo e proseguirà per il resto dell’anno con iniziative di denuncia contro qualsiasi tipo di violenza sulle donne. Pubblichiamo copia della cartolina e copia della nota della Federazione Nazionale.    

37 – Dirigenti – I risultati dell’incontro con il Ministro

Oggi si è svolto il previsto incontro con il Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano, presenti – tra gli altri – il sottosegretario Sen. Giacomo Caliendo, il Capo di gabinetto Settembrino Nebbioso, il Capo Dipartimento dell’O.G. Luigi Birritteri e il Direttore Generale del Personale e della Formazione Carolina Fontecchia. Per la CISL sono intervenuti Eugenio Marra e Vincenzo Di Carlo. La Cisl ha sottolineato l’esigenza di assicurare il pieno riconoscimento del ruolo professionale della dirigenza, che rappresenta uno snodo essenziale  per garantire l’attuazione concreta delle scelte operate a livello strategico. D’altra parte, se il disegno riformatore del Governo investe non solo i profili ordinamentali e procedurali ma è diretto anche a promuovere una revisione dei modelli organizzativi e l’innovazione tecnologica, chi meglio di una dirigenza responsabile e professionalmente qualificata è in grado di fornire un contributo decisivo per far fronte all’attuale deficit del sistema giustizia e  migliorare la qualità di risposta di giustizia? La Cisl ha  evidenziato altresì la necessità di dare completa attuazione al decreto legislativo 25 luglio 2006 n. 240 e di assicurare al dirigente amministrativo la gestione  delle risorse finanziarie e strumentali, superando l’interpretazione restrittiva discendente dalle due circolari del Capo Dipartimento Castelli del 31 ottobre 2006 e del 13 aprile 2007. Ha ribadito inoltre l’esigenza di valorizzare adeguatamente la professionalità della dirigenza  amministrativa nella scelta dei soggetti cui conferire incarichi di funzione di livello generale. Il dirigente amministrativo non può essere considerato “figlio di un dio minore” al quale viene sistematicamente preferito il magistrato nell’assegnazione degli incarichi dirigenziali, come testimoniano peraltro alcune recenti vicende. Sintomatica al riguardo è la circostanza che, malgrado il tempo trascorso,  non è stato ancora emanato il decreto ministeriale di recepimento dell’accordo di concertazione riguardante i criteri di conferimento degli incarichi di funzione dirigenziale di prima fascia, sottoscritto in data 9 luglio 2007. La CISL ha evidenziato altresì la necessità:

  • di concludere in tempi brevi la procedura concorsuale per l’assunzione di 40 dirigenti, ciò in considerazione dell’esigenza di colmare, sia pure in parte, i vuoti in organico (oltre un terzo dei posti è vacante) e di garantire il ricambio generazionale, senza il quale è impossibile  costruire un’amministrazione adeguata alle sfide della modernità;
  • di procedere alla revisione delle fasce retributive, incrementando le risorse finanziare disponibili al riguardo e superando
 ...  Leggi Tutto

35 – Fonoregistrazione – Fonoregistrazione ai Cancellieri: l’Amministrazione ci riprova

Con nota del 18 febbraio u.s. il Direttore Generale delle risorse materiali, dei beni e servizi, preannunciando una possibile sospensione del servizio di documentazione degli atti dibattimentali da parte del Consorzio Astrea, ha sostenuto che la registrazione fonografica può essere “materialmente curata dal personale ausiliario che assiste il giudice all’udienza”.
La Cisl, appena avuto conoscenza della nota, ne ha prontamente chiesto la rettifica in quanto:

  1. l’attività di fonoregistrazione non rientra nei compiti del cancelliere, come si evince dalla lettura del profilo professionale del cancelliere;
  2. la questione era stata già discussa e positivamente risolta all’inizio del 2005, con un provvedimento formale da parte dell’amministrazione.

La CISL ...  Leggi Tutto

34 – Archivi Notarili – Piano Formativo 2009: l’amministrazione “dimentica” i passaggi da C1 a C2 ed i passaggi tra le aree

Con nota inviata in data odierna la CISL ha invitato l’amministrazione centrale degli Archivi Notarili a considerare, nel piano formativo 2009, anche i passaggi da C1 a C2 ed i passaggi tra le aree e non solo il passaggio da B1 a B2. Ed invero anche i predetti sono stati oggetto di un accordo tra amministrazione e sindacato, raggiunto nei primi mesi del 2007 e mai applicato. La CISL con la stessa nota ha anche chiesto che di tali passaggi si discuta nel corso delle trattative sul rinnovo del contratto integrativo al fine di addivenire rapidamente alla loro realizzazione. Pubblichiamo copia della nota inviata all’amministrazione.

33 – La CISL lancia la sfida – “Cambiare per vincere”

Si è svolta questa mattina a Roma, presso la sala “Roma Eventi”, l’iniziativa “LA CISL UNISCE le persone con la Contrattazione”. Hanno partecipato all’incontro, insieme a Raffaele Bonanni, Segretario Generale della CISL, e a Giovanni Faverin, Segretario Generale della CISL FP, 500 delegati della CISL FP, provenienti da tutta Italia.
Pubblichiamo il comunicato stampa della CISL FP che illustra i contenuti dell’incontro ed alcune agenzie di stampa.

 

32 – “La CISL unisce le persone con la contrattazione” – La CISL discute di riforma della contrattazione, difesa dei salari e rilancio dei servizi pubblici

Martedì 17 febbraio a Roma (ore 10,30 presso la sala “Roma Eventi” in via Alibert 5) si terrà l’iniziativa “LA CISL UNISCE le persone con la Contrattazione”. All’incontro, indetto dalla Cisl Funzione Pubblica, parteciperanno circa 500 delegati della federazione che insieme al segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni e al segretario di categoria Giovanni Faverin, discuteranno di riforma della contrattazione, difesa dei salari, rilancio dei servizi pubblici. L’iniziativa servirà a fare il punto sul percorso intrapreso dalla Cisl Fp a favore del cambiamento e dell’innovazione come necessità per far uscire il Paese dalla crisi.  

30 – Contrattazione Integrativa – Fondi ex art. 67, commi 2 e 3 , L. 133/08: Entro il 31 luglio il DPCM sui criteri di misurabilità dei risultati

Nel corso dell’ approvazione dell’ A.S. 1305 (conversione in legge del D.L. Mille proroghe) è stato inserito l’art. 7-bis che prevede l’adozione di un D.P.C.M. entro il 31 luglio 2009, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, per la definizione di criteri e parametri in materia di misurabilità dei risultati ai fini dell’erogazione del trattamento accessorio previsto dall’art. 67, commi 2 e 3, della legge 133/2008. Tale atto normativo costituisce un’ulteriore tappa nel percorso di confronto e dialogo iniziato con il Governo per l’ammodernamento della macchina pubblica, il miglioramento dei servizi erogati alla collettività e la valorizzazione professionale degli operatori pubblici, confronto che ha già portato alla sottoscrizione definitiva, con tempi di attesa dimezzati, dei CCNL delle Agenzie Fiscali e dei Ministeri ed all’erogazione degli aumenti contrattuali con lo stipendio di febbraio (inclusi gli arretrati di gennaio), ed alla preintesa del CCNL Enti Pubblici non Economici attualmente in fase di certificazione presso la Corte dei Conti. I principi contenuti nell’ emendamento del Governo sono condivisibili. La CISL continuerà la propria azione vigilando per l’integrale recupero dei fondi stessi entro i tempi previsti dall’accordo con il Governo del 30 ottobre 2008, ottenuto proprio a seguito della grande e partecipata mobilitazione dei lavoratori. Pubblichiamo la nota della Federazione Nazionale, l’art. 7 bis dell’ A.S. 1305 ed un’agenzia di stampa.

29 – Amministrazione Giudiziaria – Importanti novità dall’incontro con il Ministro

Si è svolto in data odierna il programmato incontro con il Ministro della Giustizia, Angelino Alfano. All’incontro, la cui fissazione era stata chiesta personalmente al Ministro dalla CISL nel corso della riunione del 3 febbraio scorso sulle problematiche dell’amministrazione penitenziaria, hanno partecipato, oltre al Ministro, Il Capo di Gabinetto, Settembrino Nebbioso, il Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, Luigi Birritteri, ed il Direttore Generale del personale, Carolina Fontecchia. Per la CISL era presente il Coordinatore Responsabile Eugenio Marra. La CISL, nel rappresentare la drammaticità della situazione della giustizia nel suo complesso, ha innanzitutto affrontato il problema della riqualificazione e della stipula del nuovo contratto integrativo. La CISL sul punto ha sostenuto la necessità di collegare la trattativa sul nuovo contratto integrativo alla riforma della giustizia che il governo si appresta a realizzare. Ed invero,

secondo la CISL, solo investendo, in risorse umane e finanziare, è possibile veramente riformare rectius risanare la giustizia e rendere ai lavoratori il dovuto ossia, per  ...  Leggi Tutto